Questo libro si focalizza sull’atto creativo di dar vita a qualcosa di nuovo e utile per il futuro. A partire dal linguaggio quotidiano che accomuna i linguaggi specifici della pedagogia e dell’architettura (formazione, spazio, bellezza, innovazione) si crea un fil rouge tra i due mondi. Allora ecco che concetti come il tempo, fonte di tensione tra pedagogia e architettura nella trasformazione di una scuola; il benessere, inteso come legame tra tecnica e arte di vivere; e coscienza e responsabilità come strumenti pedagogici, diventano tutti fattori che influiscono sui processi decisionali.
Weyland Beate, Attia Sandy
Progettare scuole
Tra pedagogia e architettura
22,80€
Non acquistabile su questo e-commerce