Blog

“A Sinistra” di Ferruccio Capelli: da dove può ripartire il PD con la vittoria di Elly Schlein

“A Sinistra” di Ferruccio Capelli: da dove può ripartire il PD con la vittoria di Elly Schlein

Attualità
La sinistra di Elly Schlein La Sinistra riparte da Elly Schlein. Con il 53,7% dei voti contro il 46,3% di Stefano Bonaccini, è lei la nuova segretaria del PD. 37 anni, una laurea in giurisprudenza, prima donna guidare il partito, in lei la maggior parte dell’elettorato ha riposto la speranza di veder ripartire la Sinistra dopo anni di risultati politici scoraggianti. Le prime parole di Schlein da leader del PD, d’altronde, sono state per «quei poveri che il governo colpisce e che non vuole vedere», «lavoratrici e lavoratori precari e sfruttati, per alzare i salari e le loro tutele». La giustizia sociale, un tema storicamente “di sinistra”, ma che il partito era stato accusato di non coltivare più come un tempo, sembra quindi essere ritornata al centro delle priorità per…
Read More
Lidia Poët: ecco il libro sulla prima avvocata d’Italia, ora protagonista di una serie Netflix

Lidia Poët: ecco il libro sulla prima avvocata d’Italia, ora protagonista di una serie Netflix

Storia
Lidia Poët: da storia dimenticata a serie su Netflix Dopo tante anticipazioni è ora ufficiale: dal prossimo 15 febbraio sarà disponibile sui nostri schermi una serie dedicata a Lidia Poët targata Netflix. Ma chi era questa ragazza? E come mai si torna a parlarne oggi? Lidia Poët è stata la prima donna d’Italia a riuscire a iscriversi all’Albo degli avvocati, alla fine dell’Ottocento. Non fu un’impresa facile, ma la lotta di una vita portata avanti da una ragazza che voleva cambiare le cose, per le donne del tempo e per tutte quelle a venire. Una lotta che si concluse quando Lidia aveva ormai 65 anni (nel 1920) e la Corte di Cassazione decise che sì, da allora avrebbe potuto esercitare legalmente la professione. Una conquista storica, una storia di riconoscimento…
Read More
Concorso Dirigenti Scolastici: cosa dice il Regolamento

Concorso Dirigenti Scolastici: cosa dice il Regolamento

Concorsi
È uscito il Regolamento del Concorso Dirigenti Scolastici Dal 6 gennaio 2023 è in vigore il Regolamento del prossimo Concorso Dirigenti Scolastici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 dicembre. Il reclutamento dei dirigenti scolastici avviene tramite concorsi indetti con bando nazionale con cadenza triennale e organizzati su base regionale, a seconda dei posti vacanti e disponibili nel triennio di riferimento. In attesa del bando, nel Regolamento si trovano già alcune informazioni fondamentali sulle prove e sui requisiti di accesso. È quindi importante leggerlo per scoprire di quali argomenti tratteranno le prove e iniziare a prepararsi al meglio. Le prove Il concorso si articola in: eventuale prova preselettiva prova scritta: prova orale valutazione dei titoli PROVA PRESELETTIVA L’eventuale prova preselettiva, unica per tutto il territorio nazionale, è prevista se il…
Read More
Fusione nucleare: l’«energia del secolo» e il libro del Presidente dell’AIN Umberto Minopoli

Fusione nucleare: l’«energia del secolo» e il libro del Presidente dell’AIN Umberto Minopoli

Attualità
Il successo degli esperimenti di fusione nucleare L'annuncio arriva dai laboratori della National Ignition Facility, California: come anche ricordato su Il Foglio da Umberto Minopoli (Presidente AIN), gli esperimenti di fusione nucleare hanno avuto successo. Per la prima volta nella storia, infatti, si è prodotta più energia di quella usata per la fusione di due atomi di idrogeno. Si tratta di un traguardo storico che potrebbe cambiare per sempre il destino climatico del nostro pianeta. Il principale vantaggio di questa tecnologia, che potrebbe far ricredere anche gli scettici del nucleare, consiste nella produzione di un'energia pulita. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare Nel libro Nucleare. Ritorno al futuro Umberto Minopoli, Presidente dell'Associazione Italiana Nucleare, racconta in modo semplice e accessibile i vantaggi di una tecnologia in continuo sviluppo e…
Read More
Doppio attentato a Gerusalemme: il Monte del Tempio come centro di spiritualità e conflitti

Doppio attentato a Gerusalemme: il Monte del Tempio come centro di spiritualità e conflitti

Attualità, Dialogo, culture e religioni
La contesa del Monte del Tempio Negli ultimi mesi le tensioni tra Israele e Palestina sono tornate a crescere, rivitalizzando il conflitto politico-religioso che ormai da decenni investe il vicino Oriente e che ha il suo centro nevralgico nel Monte del Tempio. Come Yitzhak Reiter e Dvir Dimant raccontano con dovizia di documenti nel libro Il Monte del Tempio. Ebraismo, Islām e la Roccia contesa, il Monte del Tempio di Gerusalemme è il luogo con la più alta concentrazione di spiritualità del pianeta. Punto d’incontro dei tre grandi monoteismi (Cristianesimo, Ebraismo e Islām), è al contempo lo spazio fisico e simbolico dei conflitti religiosi. Da qui prendono vita polemiche e feroci violenze, come quella appena avvenuta. Cos'è successo a Gerusalemme La mattina del 23 novembre sono avvenute due esplosioni in…
Read More

Via il Reddito di Cittadinanza. Tutte le sue contraddizioni nel libro di Alberto Brambilla

Attualità
Reddito di Cittadinanza, cosa cambia dal 2024 Ieri il Presidente Giorgia Meloni ha presentato la nuova Legge di Bilancio, che prevede grandi modifiche anche al Reddito di Cittadinanza, paradosso dell'assistenzialismo sociale secondo il nostro autore Alberto Brambilla. Il principale cambiamento riguarda i requisiti per accedervi: le persone considerate "occupabili" dai 18 ai 59 anni percepiranno il reddito fino alla fine di agosto 2023, dopodiché, al rifiuto della prima offerta di lavoro coerente, il sussidio sarà interrotto. Si tratterebbe quindi di 404mila nuclei sul milione totale che oggi riceve questo aiuto. Inoltre il ministro dell'istruzione e del merito Valditara ha avanzato recentemente la proposta di sospendere il Reddito di Cittadinanza a chi non conclude il ciclo scolastico obbligatorio. Sarebbero infatti ben 140mila i percettori del sussidio tra i 18 e i…
Read More
Il Monte del Tempio: il nuovo volume della collana Frammenti di un discorso mediorientale

Il Monte del Tempio: il nuovo volume della collana Frammenti di un discorso mediorientale

Dialogo, culture e religioni
Esce oggi in libreria il dodicesimo titolo della nota collana diretta da Antonia Arslan Il Monte del Tempio è il nuovo volume della storica collana Frammenti di un discorso mediorientale, l'approfondimento necessario per comprendere il complesso mosaico di conflitti che insanguinano il vicino Medioriente. Racconti di guerre, primavere che presto si spengono, misteriose alleanze: per capire bisogna conoscere le storie, le atmosfere, gli uomini di paesi che affondano le radici in un passato scomparso, ma hanno bisogno di un futuro non insanguinato. Il Monte del Tempio: il nuovo volume della collana Il Monte del Tempio è il luogo sacro con la più alta concentrazione di spiritualità del pianeta, dove convergono i tre monoteismi. Conteso tra ebrei, musulmani e cristiani, le polemiche e le violenze trovano sfogo in continui conflitti: recentemente…
Read More
Premio Biella Letteratura e Industria: L’impresa saggia vince il premio all’opera straniera

Premio Biella Letteratura e Industria: L’impresa saggia vince il premio all’opera straniera

Guerini news
Il bestseller dei giapponesi Nonaka e Takeuchi è la miglior opera straniera secondo il Premio Biella Con L’impresa saggia, Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi si aggiudicano il Premio alla migliore Opera straniera del premio Biella Letteratura e Industria. Il prestigioso riconoscimento, giunto ormai alla sua XXI edizione, premia romanzi o saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra il mondo delle arti e quello dello sviluppo industriale. L'impresa saggia. Come le imprese creano l'innovazione continua, Guerini Next, 2021 L’opera L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua è uscito in Italia per Guerini Next con la curatela di Fabio Corno. Le «imprese sagge», come spiegano gli autori, sono quelle capaci di incidere sulle relazioni umane per infondere…
Read More
Immigrazione e diritto secondo Carlo Nordio

Immigrazione e diritto secondo Carlo Nordio

Attualità
Le recenti dichiarazioni del ministro Carlo Nordio sul tema dell'immigrazione Dalle tensioni con la Francia all'emergenza sbarchi, ultimamente si è tornati a parlare molto di immigrazione, diritti umanitari e accoglienza: le implicazioni del fenomeno - come la microcriminalità e la questione delle carceri, ma anche l'ingresso irregolare in territorio italiano - chiamano direttamente in causa il ministro della giustizia Carlo Nordio. Negli ultimi giorni, infatti, il nuovo guardasigilli ha rilasciato diverse dichiarazioni a proposito delle vicende francesi e del trattato di Dublino. Nelle sue parole si rispecchia un pensiero sempre espresso con coerenza nei libri pubblicati con l'editore Guerini. Sul trattato di Dublino Come Nordio scriveva già nel 2019, nel libro La stagione dell'indulgenza, il trattato di Dublino, che stabiliva che la gestione del migrante era responsabilità dello Stato di…
Read More
Edizioni Guerini a Bookcity 2022

Edizioni Guerini a Bookcity 2022

Guerini news
Bookcity Milano torna con un'edizione sulla vita ibrida Dal 16 al 20 novembre 2022 si terrà l'undicesima edizione di Bookcity Milano: tra gli eventi in programma anche molti appuntamenti con le Edizioni Guerini. Focus di quest'anno sarà la vita ibrida: un tema più che mai attuale dopo l'esperienza della pandemia. Uno spartiacque che ha cambiato le nostre abitudini in diversi ambiti, a partire dal lavoro. Il programma, che prevede eventi in presenza diffusi in tutta la città, è disponibile sul sito ufficiale. Tutti gli eventi delle Edizioni Guerini a Bookcity 2022 Anche quest'anno, le Edizioni Guerini partecipano al festival con diversi eventi. Nove incontri che si muovono tra tecnologia, lavoro, musica, storia, diritti e meritocrazia. Pronti a incontrare i nostri autori? Allora ecco tutti gli appuntamenti: Le verità scomode: la…
Read More