Catalogo

Cecchinato Fabio

Oltre il neomanagement

Verso una gestione delle persone sostenibile e generativa

33,25

Acquista il libro: Amazon | IBS.it | Feltrinelli | Libraccio | Mondadori | libreriauniversitaria.it |

Acquista l'ebook: Amazon | IBS.it | LaFeltrinelli.it | MondadoriStore | Apple iBookstore | Bookrepublic | Kobo Books |

Esaurito

Engagement, empowerment, leadership, entrepreneurship, emotional intelligence, coaching, agility, flexibility, accountability, coping, self management, self-awareness, resilience, commitment… Esempi di parole che galleggiando nel discorso neomanageriale appaiono oggi inflazionate e spesso svuotate del loro significato. Questo discorso è oggi in difficoltà, come mai nell’ultimo trentennio, nella sua funzione di mediazione tra l’umano, il tecnico, l’economico e l’ecologico nelle organizzazioni lavorative, sembra anzi produrre molto disengagement e significative perdite di valore e diviene oggetto di una sempre più autorevole critica riflessiva. È ormai evidente la crisi di sostenibilità e credibilità economica, sociale e psicologica del discorso neomanageriale, che oggi volge al tramonto. Mentre emergono idee, discorsi e pratiche alternativi, è urgente che la comunità professionale dello Human Resource Management e quella più vasta dei manager partecipino ad una riflessione di largo respiro orientata alla consapevolezza critica e alla ricerca di paradigmi di pensiero e di prassi più in grado di rispondere alle sfide del presente. I paradigmi del valore condiviso, della sostenibilità e della generatività sociale, muovendo da premesse profondamente diverse, ispirano prassi di gestione e formazione alternative nel loro senso e nella loro concretezza. Le filosofie dell’Action Research e Action Learning propongono un approccio alla management education coerente con questi nuovi orizzonti. Quale idea di management, di gestione del personale e di formazione consentirà di entrare nel futuro andando oltre il discorso neomanageriale?


Fabio Cecchinato è partner di Studio APS Analisi PsicoSociologica. Consulente nell’area dello Human Resource Management e della formazione manageriale con la metodologia Action Learning e Action Research; executive coach e counsellor per la qualità della vita di lavoro. È docente di Psicologia della Valutazione e dello Sviluppo nelle Organizzazioni, presso il corso di Laurea Magistrale in Psicologia per le Organizzazioni dell’Università Cattolica di Milano. È PHD in Scienze Organizzative e Direzionali, autore e coautore di numerose pubblicazioni tra cui: Insegnare e apprendere la leadership; Sviluppare la piccola impresa; Action Learning. Metodi e strumenti per lo sviluppo manageriale basato sull’azione e, per le nostre edizioni, Etica la sfida dei manager (2009).

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoTorna allo Shop