Cosa mangiavamo tre milioni di anni fa? E perché ciò che mangiamo oggi è così discusso? In questo viaggio tra evoluzione, scienza e cultura alimentare, è Lucy – la nostra antenata australopiteca – a guidarci alla scoperta del ruolo che la carne ha avuto nello sviluppo umano e del dibattito attuale sul suo consumo. Con un linguaggio accessibile e rigoroso, il testo affronta le sfide ambientali, etiche e nutrizionali legate alla produzione di proteine animali, superando ideologie e semplificazioni. Dalle proteine al benessere animale, dalla zootecnia rigenerativa alla sicurezza alimentare, fino al ruolo della carne all’interno della Dieta Mediterranea, il libro promuove un’alimentazione equilibrata, consapevole e sostenibile. Un racconto critico e documentato che invita il lettore a riflettere, conoscere e scegliere con libertà e responsabilità.
Pietro Paganini è analista e divulgatore socioeconomico e (geo)politico con esperienza nel contesto globale. È il fondatore e Curiosity Officer di Competere.eu, un istituto impegnato nelle politiche di innovazione e sostenibilità. Collabora con imprese, governi e istituzioni internazionali. È Editorial Board Member della rivista The Oil Palm Industry Economic Journal. Scrive e ha pubblicato per quotidiani e piattaforme nazionali e internazionali come il Corriere della Sera, il Wall Street lournal e Il Sole 24 Ore. È professore aggiunto in Business Administration presso la Fox School of Business alla Temple University di Philadelphia.
Carola Macagno è Project Manager presso Competere – Policies for Sustainable Development, dove coordina attività di ricerca, comunicazione e advocacy su temi legati all’innovazione nelle politiche pubbliche, con un focus particolare su agroalimentare, salute pubblica e sviluppo di sistemi produttivi più resilienti e sostenibili.