Lāantropologia dellāimpresa si ĆØ venuta costituendo nel tempo in diverse forme, privilegiando di volta in volta metodologie e tematiche di ricerca differenti, focalizzando lāattenzione vuoi sui rapporti interni allāimpresa (relazioni informali, rapporti di lavoro), vuoi sulla relazione tra questa e il contesto più ampio, dal luogo del suo insediamento fino al mercato globale. In relazione a queste diverse prospettive essa ĆØ venuta assumendo anche differenti denominazioni: antropologia dellāindustria, antropologia del lavoro, studi sulle relazioni umane, antropologia dellāorganizzazione, antropologia dellāimpresa. Questo lavoro intende nella sua prima parte proporre una rassegna dello stato degli studi in questo settore e, in una seconda, dare conto dei risultati di ricerche svolte in Umbria. Nei primi due capitoli si affrontano le tematiche emerse negli anni più recenti per ciò che riguarda due dimensioni considerate come basilari nei fatti economici: la produzione e lo scambio. Lāobiettivo di questa prima parte non ĆØ tanto quello di delineare un panorama esaustivo rispetto ai temi della produzione e dello scambio, ma piuttosto quello di individuare le questioni aperte, gli oggetti e gli interrogativi di maggiore attualitĆ , cercando di cogliere i tratti più significativi delle trasformazioni in questo settore di studi e fornendo un panorama introduttivo di carattere internazionale.

Papa CristinaAntropologia dell’impresa
Antropologia dell’impresa
Il prezzo originale era: 15,49€.14,72€Il prezzo attuale ĆØ: 14,72€.
Esaurito
Peso | 0,25 kg |
---|---|
ISBN | 9788881071128 |
Edizione | Guerini Scientifica |
Anno | 1999 |
Num. Pagine | 221 |