Questa ricerca intende dar conto della complicata esperienza di vita che il lavoratore precario si trova a dover affrontare, caratterizzata non soltanto dalla debolezza e dalla discontinuità dei redditi, ma anche dall’assenza della progettualità della propria carriera professionale e di vita. Le principali risultanze di questa indagine mostrano quanto, anche oggi, soprattutto oggi, il lavoro rappresenti uno degli elementi essenziali per la costruzione del processo identitario e quanto l’individuo sia esposto a rischi sociali da sostenere esclusivamente a livello personale.
Colella Francesca
Biografie atipiche
Strategie di costruzione dell’identità nella vita quotidiana dei giovani precari
22,80€
Disponibile