ComunitaĢ, in questo tempo di crisi, significa constatare che non cāeĢ un soggetto esterno che possa intervenire e risolvere una situazione critica. La situazione chiama a un ānoiā e a un āconā che sono il primo grado del cambiamento di cui abbiamo bisogno. La comunitaĢ emerge cosiĢ nei termini di un progetto nuovo, necessario e vitale, per andare incontro al futuro. Questo eĢ un libro a piuĢ voci, che investiga lāidea di comunitaĢ in diversi ambiti, come lāarte, la tecnologia, lāetica, la finanza, la diplomazia, la spiritualitaĢ, lāeconomia, la scienza, la geopolitica… Un libro realizzato attraverso interviste e discussioni con gli autori, che sperimenta il concetto stesso di comunitaĢ. Troverete qui sette lezioni. Chiare, divulgative, essenziali. Ognuna di esse ibrida due voci in un processo di co-creazione che coinvolge anche il lettore, a cui eĢ richiesto di partecipare con le proprie idee a questo flusso di pensiero.
Le lezioni, oltre che dai curatori, sono tenute da: Michelangelo Pistoletto, Carlo Alberto Redi, Francesco Maria TaloĢ, Alberto Cattaneo, Elena Casolari, Mario Calderini, Chiara Giaccardi, Stefano Bettera, Paolo Benanti, Pier Luigi Dal Pino, Gabriele Segre, Paolo Venturi.
Marco Dotti insegna Professioni dellāeditoria allāUniversitaĢ di Pavia. Giornalista professionista, si occupa di etica del digitale e delle nuove professioni. Tra i suoi libri: Ludocrazia. Un lessico dellāazzardo di massa (2016) con Marcello Esposito, e Finis Europae. Welfare, neonazionalismo, corpi intermedi digitali (2017).
Guido Bosticco insegna scrittura allāUniversitaĢ di Pavia. Ha fondato EpocheĢ, agenzia di comunicazione culturale. Co-direttore della Vittorio Dan Segre Foundation, membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, si occupa di linguaggio e geopolitica. Per le nostre edizioni ha pubblicato Come i social hanno ucciso la comunicazione (2020) con Giovanni B. Magnoli Bocchi.