L’agricoltura si trova davanti a sfide epocali. Entro il 2100 sul Pianeta vivranno oltre 10 miliardi di persone. Riscaldamento globale e desertificazione renderanno il terreno sempre meno coltivabile e l’acqua sarà sempre più costosa e difficilmente reperibile. Per sfamare la popolazione mondiale dovremo imparare a fare di più con meno. Proprio in Italia si stanno sviluppando numerosi esperimenti all’avanguardia per dare vita all’agricoltura del futuro: la digital irrigation è la strada da percorrere. Attraverso una disamina dei modelli hardware e software impiegati ed esempi concreti di applicazione sul campo, possiamo imparare a leggere le esigenze del suolo e dei territori e ottenere la massima resa con il minimo impiego della risorsa idrica. Per essere pronti ad affrontare le sfide sociali e ambientali che ci aspettano.
Lauro Venturi vive in collina, tra Modena e Bologna. Dopo una robusta esperienza di consulenza e formazione è approdato al mondo manageriale. Per decenni ha ricoperto ruoli di vertice, tra cui quello di CEO di Ocmis Group. Attualmente svolge attività di consulenza, counseling e coaching e la sua specializzazione sono le medie imprese e i sistemi associativi. È autore di numerose pubblicazioni, sia romanzi sia saggi, tra cui La PMI nel XXI secolo: uno sguardo affettuoso sulla piccola e media impresa (2013; ebook), Il sangue dei pomodori (2021) e Il Counseling aziendale (2021). Per le nostre edizioni ha pubblicato L’educazione sentimentale del manager (2005) e L’amministratore (de)legato (2022).