Il mondo cattolico reagì con differenti modalità di fronte alla decisione del fascismo, nel 1938, di introdurre una legislazione razzista. L’antisemitismo fascista aveva portato a maturazione le contraddizioni interne al mondo cattolico: si manifestarono giudizi diversi sul regime e vere divaricazioni in proposito anche ai più alti livelli della Chiesa. Quali le reazioni all’antisemitismo fascista da parte del mondo cattolico? Ci fu consapevolezza che l’antisemitismo si sarebbe riverberato anche sulla Chiesa, radicata nella tradizione ebraica? La sfida dei totalitarismi alla tradizione cattolica fu colta in tutta la sua portata? O fu, invece, sottovalutata nella convinzione di poter «cattolicizzare» ancora una volta le evoluzioni del regime? La storia della politica antisemita del 1938 mette a contatto con le debolezze, le confusioni ideologiche, le fragilità religiose e la pusillanimità, ma anche con chiare e lucide visioni, necessarie ancora oggi.
Andrea Riccardi, storico e saggista, studioso della Chiesa in età contemporanea. Tra le ultime sue pubblicazioni La strage dei cristiani (Roma-Bari 2015); Il cristianesimo al tempo di papa Francesco (Roma-Bari 2018); Paolo VI. Sfide della storia e governo della Chiesa (Milano 2018); Il professore e il patriarca. Umanesimo spirituale tra nazionalismi e globalizzazione (Milano 2018). Per le nostre edizioni ha pubblicato Mediterraneo (2014) e dirige la collana Contemporanea.
Gabriele Rigano insegna Storia contemporanea presso l’Università per stranieri di Perugia. È vicedirettore della rivista Storia e politica. Annali della Fondazione Ugo La Malfa. Si è occupato di storia politica e religiosa del Novecento, con particolare attenzione al fascismo, ai rapporti tra ebrei e cattolici e all’antiebraismo. Recentemente si è occupato della Chiesa nella prima guerra mondiale. Fra le sue ultime pubblicazioni presso le nostre edizioni ricordiamo L’interprete di Auschwitz (2015).
Permalink: http://digital.casalini.it/9788881954186