Questo volume è dedicato a una ricerca sulle narrazioni di paternità e si avvale, per esplorarle, di un approccio clinico e autobiografico. Intende pertanto costituire un contributo specifico alla riflessione più ampia in pedagogia sui processi di formazione in età adulta.
Scopo della ricerca, che ha assunto il tempo come dimensione centrale, è stimolare negli uomini una tensione a pensarsi padri e a radicare il proprio ruolo nel tessuto della storia di vita di ciascuno.
La prima fase dello studio si è svolta più di dieci anni fa e ha coinvolto gli uomini in un lavoro di elaborazione della propria storia durante l’attesa del primo figlio e nei primi mesi dopo la nascita. La seconda fase ha richiamato gli stessi i uomini, dopo dieci anni, a confrontarsi con le narrazioni di molti anni prima e a farsi autori di nuovi racconti, meditati alla luce di un’esperienza di paternità longeva vissuta nel contesto delle relazioni familiari e della pratica quotidiana. Attraverso le finestre delle narrazioni si è cercato di riflettere, in una prospettiva pedagogica, intorno al contributo che le esperienze di auto-formazione possono dare all’incremento del rapporto dell’uomo con se stesso, rapporto che consente di vivificare la propria presenza al legame.
Weight | 0,25 kg |
---|---|
Note | prefazione di Duccio Demetrio |
ISBN | 9788881072644 |
Edizione | Guerini Scientifica |
Anno | 2009 |
Collana | (GDE) |
Num. Pagine | 265 |