La violenza sulle donne da parte degli uomini autoctoni tende a essere considerata una patologia individuale, mentre quella esercitata dai migranti è sovente rappresentata come barbarie culturale. In ambedue i casi, prevale un’immagine della donna-sempre-vittima che ostacola l’attivazione delle risorse e delle capacità femminili. Occorre sviluppare pratiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere che restituiscano la parola alle donne rafforzando le loro prospettive di empowerment. La rete DUG (Diritti Umani di Genere) tra le città di Venezia, Adria, Bassano del Grappa, Rovigo e Schio ha lavorato proponendo un approccio gender sensitive per la formazione e la ricerca-azione nel campo delle politiche antiviolenza.
Bimbi Francesca e Basaglia Alberta
Violenza contro le donne
Formazione di genere e migrazioni globalizzate
15,68€
Disponibile