La ricerca filosofica torna a guardare all’architettura come a quella disciplina capace di far dialogare valori pratici, esigenze funzionali e dimensione estetica.
L’antologia curata da Pierluigi Panza vanta una selezione variegata di testi ed autori ed è arricchita, per questa nuova edizione, da un’ampia panoramica introduttiva sullo statuto estetico, storico, antropologico e sociologico dell’architettura.
Da Heidegger a Kant, da Rousseau a Derrida, i brani dei filosofi sono proposti secondo aree tematiche e il volume si riconferma un valido strumento didattico così come un punto di riferimento per la ricerca specialistica. Ciò che si vorrebbe riattivare è un vero e proprio dibattito teorico e critico attorno al senso e ai valori simbolici dell’architettura, riconoscendole lo statuto di “arte poietica” e di “poetica dello spazio”.