Le nuove meraviglie di Milano

 

La collana ‘Le nuove meraviglie di Milano’ nasce nel 2010 da un’idea del Centro Culturale di Milano e dalla duplice esperienza di Luca Doninelli, giornalista e scrittore, come responsabile della Scuola di scrittura creativa ‘Flannery O’Connor’ e come titolare di un corso di Etnografia narrativa presso la Facoltà di Sociologia all’Università Cattolica di Milano.
La collana continuerà a raccontare con cadenza annuale, fino all’Expo 2015, quel rapporto tra città e territorio già individuato con precisione nel 1288 da Bonvesin De La Riva nel suo insuperabile libro su Milano. Una Milano oggi caleidoscopica, moderna e nostalgica, dagli insoliti risvolti antropologici, urbani, etnografici che ci viene restituita con incredibile immediatezza e vivacità dai racconti selezionati da Luca Doninelli tra quelli prodotti dagli studenti dei suoi corsi.

Visualizzazione all 4 risultati

3
    3
    Carrello
    C. Palmieri, M. B. Gambacorti-Passerini, Il lavoro educativo in salute mentale, Guerini Scientifica, 2019
    Il lavoro educativo in salute mentale
    1 X 18,53 = 18,53
    Where 2.0-0
    Where 2.0
    1 X 15,20 = 15,20
    Milano è una cozza
    Milano è una cozza
    1 X 13,78 = 13,78