Il bestseller dei giapponesi Nonaka e Takeuchi è la miglior opera straniera secondo il Premio Biella
Con L’impresa saggia, Ikujiro Nonaka e Hirotaka Takeuchi si aggiudicano il Premio alla migliore Opera straniera del premio Biella Letteratura e Industria. Il prestigioso riconoscimento, giunto ormai alla sua XXI edizione, premia romanzi o saggi capaci di cogliere le trasformazioni in atto dal punto di vista economico e sociale e di indagare i rapporti tra il mondo delle arti e quello dello sviluppo industriale.

L’opera
L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua è uscito in Italia per Guerini Next con la curatela di Fabio Corno. Le «imprese sagge», come spiegano gli autori, sono quelle capaci di incidere sulle relazioni umane per infondere nuove conoscenze nelle pratiche organizzative, convertendole in azione e innovazione continua a livello individuale, aziendale e sociale. Ne sono esempi gruppi dinamici, longevi e sostenibili: da Honda a Shimano, da Eisai a Toyota, da Apple a MIT Media Lab, fino a Yakult e a JAL (Japanese Airlines), tutti caratterizzati da un modello di leadership che mette al centro i rapporti umani.



Vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria all’Opera Straniera
Il volume si è meritato il titolo di migliore Opera straniera in quanto, in linea con lo spirito del Premio Biella Letteratura e Industria, è stato capace di raccontare modelli di trasformazione della società con uno sguardo allargato alla realtà socioeconomica, alla cultura dell’impegno, al rischio di impresa e ai valori dell’imprenditorialità.
La serata di premiazione
Sabato 19 novembre dalle 17:00 all’Auditorium di Città Studi Biella si terrà la cerimonia di premiazione, una serata condotta da Matteo Caccia, autore e conduttore del programma di Radio24 “Storie di rinascita”. A questo link potete trovare tutte le informazioni e il programma dell’evento.

Sul libro:
L’Espresso ;Fondazione Pirelli ;Il Sussidiario
Sul premio: