Catalogo

Bennato Davide, Farci Manolo, Fiorentino Giovanni (a cura di)

Dizionario mediologico della guerra in Ucraina

Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale ĆØ: 17,10€.

Data di uscita: 26/01/2023

Acquista il libro: Amazon | IBS.it | Feltrinelli | Libraccio | Mondadori | libreriauniversitaria.it |

Un testo che prova a interpretare la guerra in Ucraina attraverso le lenti della mediologia non ĆØ da considerare un volume irriverente o irriguardoso verso le tragiche conseguenze del conflitto. BensƬ ĆØ un tentativo di andare oltre la dicotomia – ormai vetusta – tra un mondo costruito sui fatti e un mondo edificato sulle interpretazioni, per dare spazio a un universo di eventi che si sovrappongono all’immaginario globale. Attribuendo cosƬ una nuova consistenza alla realtĆ  e in grado di carpire sfumature originali del nostro rapporto con il contemporaneo. In questo senso vanno considerate le ventinove voci che costituiscono questo dizionario: un tentativo di comprendere la realtĆ  che emerge dalla somma delle sue narrazioni. PerchĆ© in un mondo in cui i media non servono solo per raccontare, sono i media a fornire un accesso privilegiato alla comprensione della condizione sociale che stiamo vivendo. Anche nel parlare di guerra.

Il volume fa parte della collana Culturologica.


Davide Bennato ĆØ professore associato di Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM) dell’UniversitĆ  di Catania. ƈ presidente del corso di Laurea in Scienze e Lingue per la Comunicazione, membro del Centro Informatica Umanistica (CINUM) e membro del Dottorato in Sistemi Complessi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’UniversitĆ  di Catania. Si occupa di comportamenti collettivi nei social media, etica dei big data, sociologia digitale. Su questi temi cura il blog Tecnoetica.it e scrive per il magazine Agenda Digitale.

Manolo Farci ĆØ professore associato presso il Dipartimento DISCUI dell’UniversitĆ  di Urbino Carlo Bo dove insegna Sociologia della comunicazione e dei media digitali. I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo dei media e Internet studies, con un focus sulla maschilitĆ . ƈ journal manager di Ā«Mediascapes JournalĀ». Tra le sue più recenti pubblicazioni: Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online (Guerini e Associati, 2017) con Giovanni Boccia Artieri, Laura Gemini, Francesca Pasquali, Simone Carlo, Marco Pedroni e ha curato Genere, sessualitĆ  e media digitali (2022) con Cosimo Marco Scarcelli.

Giovanni Fiorentino ĆØ professore ordinario di Teorie e tecniche dei media all’UniversitĆ  degli Studi della Tuscia, dove ĆØ Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, della Comunicazione e del Turismo. Presidente della SocietĆ  Italiana per lo Studio della Fotografia (SISF), studia i media in una prospettiva di storia sociale e teoria culturale, dedicando particolare attenzione al medium fotografico nella transizione dall’analogico al digitale. Ha curato mostre fotografiche e diretto Corsi di Alta Formazione per il Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico per i Beni e le AttivitĆ  Culturali Regione Lazio. Nel 2022 ha pubblicato La mascherina ĆØ il messaggio. Le relazioni sociali al tempo del Covid-19 con Bianca Terracciano.

Peso 0,25 kg
ISBN

9788881074747

Edizione

Guerini Scientifica

Collana

(CULT)

Num. Pagine

216

Anno

2023

Ti potrebbe interessare…

0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoTorna allo Shop