L’obiettivo del libro è coniugare il diritto all’educazione di tutti con le capacità di coloro che hanno il compito d’insegnare e educare e che, soprattutto all’inizio, vorrebbero avere dei modelli da seguire. Il punto di riferimento di questo libro è la Convenzione sui diritti dell’Infanzia, un documento forse poco noto ai neoinsegnanti e ai neoeducatori, ma fondamentale da conoscere, usare, fare proprio. Il libro offre molti modelli possibili di laboratori educativi e didattici, descritti in modo tale da essere formativi per chi svolge (o svolgerà in futuro) varie professioni nel campo dell’educazione. I laboratori sono condotti attraverso un procedimento di ricerca-azione con gruppi di allievi e studenti di diverse età, nelle scuole di varie città e anche in occasione di Bookcity Milano 2014 e del Festival Il Diritto di Essere Bambini (edizioni 2012 e 2013). Si sono declinati i tanti messaggi educativi della Convenzione nella vera e autentica pratica didattica. Si è applicato il procedimento fenomenologico sperimentandolo, «proprio come si sperimenta il movimento, ossia camminando».
Giusti Mariangela
Forme, azioni, suoni per il diritto all’educazione
I laboratori nella formazione degli educatori e degli insegnanti
22,33€
Disponibile