Catalogo

Scuola Democratica. Learning for democracy. N°1-2010

Il prezzo originale era: 38,00€.Il prezzo attuale è: 36,10€.

Scuola Democratica è una rivista quadrimestrale che si propone come un luogo interdisciplinare di riflessione, di approfondimento e di dibattito sull’intero campo dell’education e del learning, con un’attenzione specifica a ciascuno dei suoi settori – la scuola, l’università, la formazione professionale, l’apprendimento permanente – ma anche guardando alle loro interrelazioni e al rapporto che intrattengono con la società nel suo insieme e con altri ambiti quali la cittadinanza e il lavoro. Il numero si apre con un’intervista a Alain Touraine sulla scuola del soggetto, seguono saggi sulle visioni dell’educazione, i divari sociali e territoriali nelle performance cognitive misurate dalle prove Pisa, le trasformazioni dell’università italiana, il lavoro e la formazione nella società della conoscenza.
Per abonamenti: http://www.scuolademocratica.it/abbonamenti-rivista/

Disponibile

COD: 9788862502443 Categorie: ,

Scuola Democratica, nuova serie, intende offrirsi come un luogo interdisciplinare di riflessione, di approfondimento e di dibattito sull’intero campo dell’education e del learning, con un’attenzione specifica a ciascuno dei suoi settori – la scuola, l’università, la formazione professionale, l’apprendimento permanente – ma anche guardando alle loro interrelazioni e al rapporto che intrattengono con la società nel suo insieme e con altri ambiti quali la cittadinanza e il lavoro. SD è una rivista quadrimestrale (ogni anno due numeri normali e uno speciale con un maggior numero di pagine), promossa da un’associazione che raggruppa più organizzazioni, a vario titolo interessate a questi problemi, e sostenuta da un ampio network di studiosi e professionisti. Si rivolge a quanti sono impegnati o impegnate, in modo riflessivo, nei suoi settori di interesse: ricercatori, universitari e non, insegnanti e formatori, amministratori, dirigenti e funzionari operanti a vario livello.

Il numero si apre con un’intervista a Alain Touraine sulla scuola del soggetto, seguono saggi sulle visioni dell’educazione, i divari sociali e territoriali nelle performance cognitive misurate dalle prove Pisa, le trasformazioni dell’università italiana, il lavoro e la formazione nella società della conoscenza. La sezione «Note e punti di vista» ospita fra l’altro due dibattiti – uno su scuola, democrazia e cittadinanza, l’altro sull’apprendistato formativo, un’intervista al presidente della CRUI sul DDL di riforma dell’università, alcuni interventi sulla riforma dei licei e gli ambienti organizzativi e di apprendimento. Conclude il numero, nella sezione «Pratiche e storie di apprendimento», un racconto inedito di Marco Lodoli.

Per abbonamenti: http://www.scuolademocratica.it/abbonamenti-rivista/


INDICE SD
N° 1 nuova serie – dicembre 2010

Presentazione

A PARTIRE DA…

Scuola del soggetto, riconoscimento delle diversità culturali e società delle donne. Intervista a Alain Touraine
a cura di Luciano Benadusi e Barbara Pentimalli

SAGGI

Visioni (future) dell’educazione. Verso nuove prospettive sociologiche
di Paolo Landri

Così vicine, così lontane. La questione dell’equità scolastica nelle regioni italiane
di Luciano Benadusi, Rita Fornari, Orazio Giancola

Le trasformazioni dell’università italiana
di Roberto Moscati

Lavoro e formazione nella società della conoscenza
di Sebastiano Bagnara e Maurizio Mesenzani

NOTE E PUNTI DI VISTA

Scuola

Scuola, democrazia e cittadinanza: Educazione versus Istruzione? Ne discutono: Alessandro Cavalli, Adolfo Scotto di Luzio, Giuseppe Spadafora, Salvatore Veca
a cura di Vittorio Campione

La riforma dei Licei
di Fiorella Farinelli, Paolo Ferratini, Micaela Ricciardi

Gli ambienti di apprendimento
di Silvano Tagliagambe

Ambienti organizzativi e ordinamenti alla prova
di Giorgio Rembado

Università

Focus sull’Higher Education in Europa: l’impatto del Processo di Bologna. Sintesi Rapporto Eurydice 2010
di Maria Lezzi

Note sul Rapporto Eurydice 2010
di Letteria Fassari

La riforma dell’università. Intervista a Enrico Decleva
a cura di Luciano Benadusi e Gioia Pompili

Apprendimento, Formazione e Lavoro

Apprendistato formativo in Italia. Si parte?
a cura di Stefania Capogna

Nota
di Tiziano Treu

A che punto siamo con l’apprendistato formativo. Ne discutono: Claudio Gentili, Giorgio Santini, Michele Tiraboschi
Con un commento di Sandra D’Agostino

Sintesi del Rapporto OECD Learning For Jobs 2009. Quali raccomandazioni per migliorare la formazione professionale dei giovani?
di Piero Valentini

Note a margine sul Rapporto OECD Learning For Jobs 2009
di Silvia Ciampi e Domenico Sugamiele

RASSEGNE E RECENSIONI

Biesta Gert J. J. (2006), Beyond learning: democratic education for a human future, Boulder, Co., Paradigm Publishers
di Paolo Landri

Cavalli A., Argentin G. (a cura di) (2010), Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell’Istituto IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana, Bologna, Il Mulino
di Valeria Fabretti

Durst M. (2010), La filosofia dell’educazione per la scuola, Milano, Franco Angeli
di Carlo Cappa

Stenstrom M.L., Tynjala P. (eds) (2009), Towards integration of work and learning, Heidelberg, Springer
di Anna Maria Ajello

STORIE E PRATICHE DI APPRENDIMENTO

Il lago
di Marco Lodoli

Ti potrebbe interessare…

1
    1
    Carrello
    Segnaposto
    Il lavoro nelle organizzazioni
    1 X Il prezzo originale era: 25,31€.Il prezzo attuale è: 24,04€. = Il prezzo originale era: 25,31€.Il prezzo attuale è: 24,04€.