Catalogo

Scuola democratica. Learning for democracy. N° 4-2012

Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Il numero si apre con le interviste a tre esperte internazionali, introdotte da Clotilde Pontecorvo, che offrono interessanti prospettive sull’apprendimento fuori e dentro la scuola. Per i saggi sono presenti contributi che spaziano culturalmente e geograficamente tra cui: l’analisi dei sistemi scolastici di Korea e Singapore, uno studio comparativo dei regimi di lifelong learning a livello europeo e una proposta critica del 3+2 in termini di riproduzione delle diseguaglianze. Per abbonamenti: http://www.scuolademocratica.it/abbonamenti-rivista

Disponibile

COD: 9788862503518 Categorie: ,

Scuola Democratica – Learning for Democracy è una rivista quadrimestrale che intende offrirsi come luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull’intera area dell’education e del learning, articolandosi in tre settori (scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro), affrontati specificamente ma anche in modo integrato e trasversale. Si indirizza a ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ed è aperta ai loro contributi. Supportata da un network scientifico composto da oltre 100 studiosi, si propone come un punto di incontro tra le varie discipline (in particolare antropologia, economia, pedagogia, psicologia e sociologia) che si occupano delle tematiche educative e formative. È supportata altresì da un’associazione creata ad hoc che conta autorevoli partner istituzionali.

Il numero si apre con le interviste a tre esperte internazionali, introdotte da Clotilde Pontecorvo, che offrono interessanti prospettive sull’apprendimento fuori e dentro la scuola. Per i saggi sono presenti contributi che spaziano culturalmente e geograficamente tra cui: l’analisi dei sistemi scolastici di Korea e Singapore, uno studio comparativo dei regimi di lifelong learning a livello europeo, una proposta critica del 3+2 in termini di riproduzione delle diseguaglianze. In note e punti di vista proseguono le voci sul tema delle competenze a scuola, si riflette poi sulla misurazione standardizzata degli apprendimenti degli studenti attraverso il testing e sul legame tra istruzione, apprendimento e crescita economica. Si dibatte sui processi di differenziazione e sui sistemi di governance nelle università italiane e sulle questioni del matching tra formazione e lavoro in Italia. In pratiche e teorie sono presenti contributi che guardano a contesti sia scolastici che universitari e le recensioni sono ricche di contributi internazionali. Due insegnanti scrittori raccontano storie di precarietà educativa e zeno chiude il numero con le sue vicende di socializzazione e di apprendimento… non sempre lineari.

Per abbonamenti: http://www.scuolademocratica.it/abbonamenti-rivista/


INDICE SD
N° 4 nuova serie – febbraio 2012

Presentazione

A PARTIRE DA…

Sguardi sull’apprendimento nella scuola e oltre
Introduzione
di Clotilde Pontecorvo

Intervista a Jeane Lave
a cura di Piero Valentini e Alessia Pozzi

Intervista a Lucy Suchman
a cura di Francesca Alby

Intervista ad Anne-Nelly Perret-Clermont
a cura di Anna Maria Ajello

SAGGI

Asian tigers: uno sguardo alle scuole della Corea del Sud e di Singapore
di Mario G. Dutto

Contro l’espansione dell’istruzione (e per la sua ridistribuzione).
Il caso della riforma universitaria del 3+2
di Carlo Barone

Apprendere trasformando: costruire e abitare le proprie pratiche lavorative
di Cristina Zucchermaglio, Giuseppe Scaratti, Lorenza Ferrai

La strategia europea per il lifelong learning: un’interpretazione in
termini di regimi di politica pubblica
di Eric Verdier

La valutazione delle competenze
di Norberto Bottani

NOTE E PUNTI DI VISTA

Scuola
Tra competenze e accountability

Introduzione
di Orazio Giancola

Delle competenze
di Franco De Anna

Misure standardizzate degli apprendimenti degli studenti: polemiche superabili in positivo
di Paolo Sestito

Testing, accountability e crescita economica: le potenzialità della valutazione per la governance dei sistemi
Intervista a Eric A. Hanushek

Università
Differenziazione e governance di sistema: quale priorità per l’università italiana?

Introduzione
di Gioia Pompili

Uscire da labirinto: eccellenza e governance nelle politiche universitarie
di Giliberto Capano

Elogio della differenza
di Giuseppe Catalano

Un’università che serva al Paese
di Fabio Matarazzo

Con quali finalità diversificare l’offerta del sistema d’istruzione superiore?
di Roberto Moscati

Apprendimento, formazione e lavoro
Questioni di matching?

Introduzione
di Luca Salmieri e Piero Valentini

Dai fabbisogni professionali alle competenze: un nuovo approccio per l’analisi del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro
di Domenico Mauriello

Interrogarsi su apprendimento, formazione e lavoro a partire dalla crisi
di Alessandro Ferrucci e Costanza Bettoni

Riprogettare l’organizzazione e il lavoro, dare alle persone strumenti per padroneggiarli
di Federico Butera

PRATICHE E TEORIE

Il mestiere di studente universitario: un campo per la ricerca riflessiva
di Francesco Consoli

Insegnanti e studenti a scuola di pace. L’esperienza della Scuola estiva di pace della Valmarecchia
di Fabrizio Battistelli, Francesca Farruggia, Claudia Lamonaca

L’allievo, da spettatore a protagonista: la didattica laboratoriale e l’esperienza del progetto Xké? di Torino
di Nicola Vittorio

RASSEGNE E RECENSIONI

Dubet, F., Duru-Bellat, M., Vérétout, A. (2010), Les sociétés et leur école. Emprise du diplôme et cohésion sociale
di Barbara Pentimalli

Sultana, R.G. (ed.) (2011), Educators of the Mediterranean… Up Close and Personal. Critical Voices from South Europe and the MENA Region
di Paolo Landri

Regini, M. (2011), European Universities and the Challenge of the Market. A Comparative Analysis
di Gioia Pompili

Melazzini, C. (2011), Insegnare al principe di Danimarca
di Vittorio Campione e Fiorella Farinelli

Cappa, C. (2011), L’educazione nella torre. La formazione dell’individuo nel Rinascimento e gli Essais di Montaigne
di Marc Foglia

STORIE

Il mare non bagna Mantova
di Giulia Alberico

Il maestro giostra
di Alex Corlazzoli

ZENO. Sarò bravo a fare il bravo?
Testi di Strarompi & Peter V, disegni di Peter V

Ti potrebbe interessare…

1
    1
    Carrello
    Segnaposto
    Diventare medici
    1 X Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€. = Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.