In un mondo in costante evoluzione, come possono gli spazi di lavoro diventare strumento strategico per il benessere delle persone e delle organizzazioni?
Questo libro esplora come la Psicologia Ambientale, insieme al Biophilic & Restorative Design, possa guidare la creazione di luoghi di lavoro in grado di influire positivamente sul benessere psicofisico e di rispondere ai bisogni cognitivi, emotivi e comportamentali di chi li vive.
Grazie a un approccio interdisciplinare basato su solide evidenze scientifiche e una metodologia progettuale tailor-made centrata sulla persona, le autrici propongono soluzioni per ridurre lo stress, rigenerare le risorse individuali e migliorare le prestazioni professionali.
Queste pagine invitano a ripensare come gli spazi di lavoro possano declinare e supportare il modello organizzativo dell’azienda, la sua mission e i suoi valori e al contempo prendersi cura delle persone, della collettività e dell’ambiente.
Lucilla Malara è architetto, biophilic designer e consulente in Psicologia Architettonica. CEO di Malara Associati, ha una consolidata esperienza nella progettazione dei luoghi di lavoro orientata al benessere delle persone e dell’ambiente, con un approccio interdisciplinare e human centred.
Donatella Mongera è psicologa del lavoro e ambientale e consulente per aziende pubbliche e private. Dedica la sua esperienza professionale ai processi di talent management e alla ricerca del benessere delle persone nel loro environment professionale.