Quali fattori condizionano la scelta della scuola superiore in Italia? Quale ruolo può svolgere l’orientamento scolastico per rendere il sistema di istruzione più equo? È possibile che le pratiche orientative rafforzino il peso delle origini sociali sui destini educativi degli studenti? Frutto di una ricerca etnografica, il libro si interroga sul rapporto tra scuola e disuguaglianze, tra scelte educative e condizionamenti sociali. Attraverso un’immersione nella quotidianità scolastica e un rapporto prolungato con docenti, studenti e genitori, analizza nel dettaglio i processi di orientamento al termine della scuola media: uno snodo cruciale nella differenziazione sociale della popolazione studentesca. Vengono così analizzate le ambivalenze e le contraddizioni attraverso cui la scuola prova a rispondere a una delle funzioni principali che le sono attribuite dalla Costituzione della Repubblica: garantire l’uguaglianza delle opportunità.
Il prezzo originale era: 22,50€.21,38€Il prezzo attuale è: 21,38€.
Quali fattori condizionano la scelta della scuola superiore in Italia?Quale ruolo può svolgere l’orientamento scolastico per rendere ilsistema di istruzione più equo? È possibile che le pratiche orientativerafforzino il peso delle origini sociali sui destini educativi degli studenti?Frutto di una ricerca etnografica, il libro si interroga sul rapportotra scuola e disuguaglianze, tra scelte educative e condizionamentisociali. Attraverso un’immersione nella quotidianità scolastica e unrapporto prolungato con docenti, studenti e genitori, analizza neldettaglio i processi di orientamento al termine della scuola media:uno snodo cruciale nella differenziazione sociale della popolazionestudentesca. Vengono così analizzate le ambivalenze e le contraddizioniattraverso cui la scuola prova a rispondere a una delle funzioniprincipali che le sono attribuite dalla Costituzione della Repubblica:garantire l’uguaglianza delle opportunità.
Disponibile