Sono passati ormai quasi due decenni dalla sua formale approvazione presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ma, nella fitta rete dei riferimenti sociali e normativi riguardanti i diritti dei minori, la Convenzione internazionale del 1989 rappresenta il testo più diffuso e utilizzato a livello globale nell’inquadrare e definire la problematica dei diritti umani associati alle generazioni più piccole.
Nel nostro Paese si è proceduto fin da subito ad analizzare le implicazioni giuridiche che la ratifica comportava, mentre meno presenti sono stati gli approfondimenti che hanno colto la sua portata in campo sociale, economico e politico. Il volume mira a colmare tale lacuna raccogliendo le più importanti riflessioni e analisi di ricercatori ed esperti – ancora inedite in Italia – che in area anglosassone hanno vissuto e studiato le alterne vicende dell’affermazione e dell’applicazione di questa fondamentale Carta internazionale.
Belotti Valerio, Ruggiero Roberta
Vent’anni d’infanzia
Retorica e diritti dei bambini dopo la Convenzione dell'Ottantanove
19,95€
Disponibile