Immaginate una grande stanza, luminosa, spaziosa, alle cui pareti sono appesi fogli e pannelli contenenti grafici e schemi ma anche post-it, annotazioni e domande. Immaginate ora questa stanza come il cuore di unāazienda che faccia della trasparenza e dellāallineamento efficace tra ogni componente dellāorganizzazione il punto fondamentale della propria strategia. Inverosimile? Invece ĆØ accaduto e accade, dapprima in Giappone negli anni Novanta del secolo scorso, ora, ai nostri giorni, allāinterno di aziende di tutte le dimensioni (da piccole start-up a colossi come Apple e Nike) e di tutto il mondo, dallāAmerica allāOlanda, dallāInghilterra allāItalia.
Ć il metodo Obeya (in giapponese: grande stanza), inventato in Toyota durante lo sviluppo della Prius, prima auto ibrida e grande caso di successo di project management Lean. Da allora un numero sempre maggiore di aziende e di team hanno compreso i vantaggi di sfruttare lāObeya, non solo nella produzione industriale ma anche nei servizi, in settori diversi come la finanza e lāIT, la politica e le telecomunicazioni.
Applicare lāObeya non solo a un progetto ma alla guida delle organizzazioni ĆØ lo step successivo. Questo libro ā il primo interamente dedicato al metodo Obeya, ai suoi punti di forza e alla sua applicazione (anche online) ā lo spiega con efficacia e chiarezza, interpretando in modo nuovo lāallineamento tra management e team operativi, fino a trasformare in profonditĆ lo stile stesso di leadership. Seguendo le importanti lezioni del pensiero Lean, ma anche i suggerimenti più concreti dei recenti filoni Agile. Obeya offre uno strumento potente ai leader delle aziende italiane. Come scrive Mariacristina Galgano, curatrice dellāedizione, dietro lāapparente semplicitĆ di una grande stanza in cui sono appesi grafici e altri strumenti di visual management, in grado di tradurre la strategia in concrete ed efficaci attivitĆ quotidiane, vi ĆØ un modo totalmente diverso e innovativo di esercitare la leadership e guidare team di successo.
Tim Wiegel, coach specializzato nel metodo Obeya, si occupa di favorire cambiamenti organizzativi lavorando sullāallineamento tra team e organizzazioni. Con alle spalle un decennio di esperienza nel coaching e nella consulenza, ha collaborato con istituti bancari, servizi pubblici, sanitĆ , enti governativi, industria e telecomunicazioni. Dopo aver conosciuto il metodo Obeya durante il Ā«Lean IT summitĀ» che si ĆØ svolto a Parigi nel 2014, si ĆØ dedicato alla sua divulgazione attraverso le attivitĆ della Obeya Association, il blog ObeyaCoaching.com (di cui ĆØ fondatore) e la comunitĆ raccolta attorno alla rete Obeya Knowledge Network.