Scuola democratica. Learning for democracy. N° 3-2011

Il prezzo originale era: 32,00€.Il prezzo attuale è: 30,40€.

Il numero apre con un omaggio ad Aldo Visalberghi. Si ripubblica un suo articolo su obbligo educativo ed equità che mostra una bruciante attualità. Il primo contributo ha al centro la metafora della scuola come «campo di battaglia» utile per guardare alla complessità dei processi e ai rischi della riproduzione sociale in ambito educativo. Il secondo verte sulle politiche scolastiche secondo l’Output Driven Approach. Università e processi di valutazione sono oggetto del terzo che evidenzia i rischi di una valutazione lontana dai processi reali. Nell’ultimo saggio l’Università è vista come snodo delle reti di apprendimento della società della conoscenza.
Per abbonamenti: http://www.scuolademocratica.it/abbonamenti-rivista

Disponibile

COD: 9788862503426 Categorie: ,

Scuola Democratica – Learning for Democracy è una rivista quadrimestrale che intende offrirsi come luogo di ricerca, di riflessione e di dibattito sull’intera area dell’education e del learning, articolandosi in tre settori (scuola; università; apprendimento, formazione e lavoro), affrontati specificamente ma anche in modo integrato e trasversale. Si indirizza a ricercatori, esperti, amministratori, dirigenti, insegnanti, formatori, ed è aperta ai loro contributi. Supportata da un network scientifico composto da oltre cento studiosi, si propone come un punto di incontro tra le varie discipline (in particolare antropologia, economia, pedagogia, psicologia e sociologia) che si occupano delle tematiche educative e formative. È supportata altresì da un’associazione creata ad hoc che conta dieci autorevoli partner istituzionali.

Il numero si apre con un omaggio ad Aldo Visalberghi. Ripubblichiamo un suo articolo su obbligo educativo ed equità con una premessa del direttore della rivista, che mostra una bruciante attualità. Nella sezione saggi il primo contributo ha al centro la metafora della scuola come «campo di battaglia» utile per guardare alla complessità dei processi e ai rischi della riproduzione sociale in ambito educativo. Il secondo saggio verte sulle politiche scolastiche secondo l’Output Driven Approach. L’Università e i processi di valutazione sono l’oggetto del terzo saggio che sottolinea i rischi di una valutazione lontana dai processi reali. Nell’ultimo saggio l’Università è vista come snodo delle reti di apprendimento della società della conoscenza. Nella sezione note e punti di vista si confrontano le visioni sul testing, le competenze e i rischi dei conflitti a scuola; rappresentanti di diverse aree istituzionali si interrogano sulle sfide della governance universitaria ed esperti nazionali e internazionali portano il loro contributo sul tema del Vocational Education and Training. La sezione pratiche e teorie tocca da vicino i processi dell’apprendimento nei contesti educativi e del lavoro. La sezione rassegne e recensioni propone la lettura critica di un testo sulla comparative education e poi altre recensioni mettono in questione, attraverso i testi analizzati, la scuola che abbiamo. La sezione storie chiude il numero con un inedito racconto di Alessandro Dal Lago e una nuova avventura di zeno.

Per abbonamenti: http://www.scuolademocratica.it/abbonamenti-rivista


INDICE SD
N° 3 nuova serie – novembre 2011

A PARTIRE DA… (scarica abstract)

Una premessa: equità e «percorsi misti» di studio e lavoro
di Luciano Benadusi

Il problema dell’assolvimento dell’obbligo: una prospettiva riquali­ficante
di Aldo Visalberghi

SAGGI

Sopravvivere all’istruzione, ovvero… la scuola come campo di bat­taglia, la scuola come laboratorio di scultura (scarica abstract)
di Mara Benadusi

Le politiche scolastiche e l’Output Driven Approach (scarica abstract)
di Giorgio Allulli

Quale strategia per la valutazione dell’università? (scarica abstract)
di Gianfranco Rebora

L’università delle reti (scarica abstract)
di Giovanni Ragone, Alessio Ceccherelli ed Emiliano Ilardi

NOTE E PUNTI DI VISTA

Scuola
Competenze, valutazione, testing e conflitto a scuola  (scarica abstract)

Valutare è necessario. Valutare è possibile?
di Bruno Losito

Sul testing
di Daniele Checchi

Replica al dibattitto sulle competenze
di Giorgio Israel

«In classe con l’elmetto». Conflitto e gestione del conflitto a scuola
di Fabrizio Battistelli

Università
Le sfide della Governance

Premessa
Contributi di Marino Regini, Andrea Stella
a cura di Gioia Pompili

Una difficile sfida per gli atenei: garantire un’offerta formativa di qualità con risorse decrescenti
di Andrea Stella

Università: la riforma che non è stata fatta
di Marino Regini

Apprendimento, Formazione e Lavoro
Vocational Education and Training (VET) in Europa (scarica abstract)

Uno sguardo alla situazione europea e uno a quella italiana.
Contributi di Christian Lettmayr, Hélène Clark e Ján Varchola, Arduino Salatin, Michele Tiraboschi e Aviana Bulgarelli
a cura di Luca Salmieri e Piero Valentini

Disoccupazione giovanile: istruzione e formazione professionale possono rappresentare la sola soluzione?
di Christian Lettmayr

L’agenda europea per l’eccellenza nell’istruzione e nella formazione professionale: un contributo alla crescita e all’occupazione
di Hélène Clark e Ján Varchola

Un apprendistato al plurale
di Michele Tiraboschi

Il riordino del sistema IVET in Italia: primi bilanci e prospettive
di Arduino Salatin

Conclusioni
di Aviana Bulgarelli

PRATICHE E TEORIE  (scarica abstract)

I confini della pratica
a cura di Paolo Landri

Per una socializzazione universitaria. L’accoglienza delle matricole in un corso di laurea in Sociologia
di Marco Serino

Lo stage formativo come pratica al ‘confine’: l’esperienza del Liceo Ariosto di Ferrara
di Claudia Di Marco

Il metodo dell’alternanza formativa nell’apprendistato professiona­lizzante. Un esempio nel settore dell’acconciatura
di Pietro Roncalli

RASSEGNE E RECENSIONI  (scarica abstract)

Larsen, M.A. (Ed.) (2010), New Thinking in Comparative Education: Honouring Robert Cowen
di Iveta Silova

Colombo, M. (2010), Dispersione scolastica e politiche per il suc­cesso formativo
di Luciano Benadusi

Niceforo, O. (2010), Da Berlinguer a Gelmini. La scuola che (non) cambia
di Giorgio Allulli

Mastrocola, P. (2011), Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare
di Orazio Giancola

STORIE

Un paio di scarpe fuori misura
di Alessandro Dal Lago

ZENO. Ma perché tutti i giorni a scuola!
Testi di Strarompi & Peter V, disegni di Peter V

Ti potrebbe interessare…

1
    1
    Carrello
    Scuola democratica N°5-2012
    Scuola democratica. Learning for democracy. N° 5-2012
    1 X Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€. = Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.