Bookcity Milano torna con un’edizione sulla vita ibrida
Dal 16 al 20 novembre 2022 si terrà l’undicesima edizione di Bookcity Milano: tra gli eventi in programma anche molti appuntamenti con le Edizioni Guerini. Focus di quest’anno sarà la vita ibrida: un tema più che mai attuale dopo l’esperienza della pandemia. Uno spartiacque che ha cambiato le nostre abitudini in diversi ambiti, a partire dal lavoro. Il programma, che prevede eventi in presenza diffusi in tutta la città, è disponibile sul sito ufficiale.
Tutti gli eventi delle Edizioni Guerini a Bookcity 2022
Anche quest’anno, le Edizioni Guerini partecipano al festival con diversi eventi. Nove incontri che si muovono tra tecnologia, lavoro, musica, storia, diritti e meritocrazia. Pronti a incontrare i nostri autori? Allora ecco tutti gli appuntamenti:
- Le verità scomode: la Seconda Guerra Mondiale in URSS oltre la propaganda
18/11 ore 16.30 | Casa della Memoria
Maurizia Calusio, Marcello Flores, Elena Freda Piredda presentano il libro Memorie di guerra - Capitali e progettualità per le smart cities
18/11 ore 16.30 | ADI Design Museum Sala 4
Anna Gervasoni, Giulio De Carli, Giampiero Bambagioni, Michele Lertora e Stefano De Capitani presentano il libro PPP & Private capital for sustainable infrastructure and smart cities - Storie di talento e d’impresa sostenibile
18/11 ore 17.30 | Biblioteca Dergano Bovisa
Silvia Stefini e Maria Cristina Origlia presentano il libro La governance meritocratica - Vivere e lavorare con ritmo
18/11 ore 18.00 | Museo della Scienza e della Tecnologia Sala Biancamano
David Bevilacqua, Pier Luigi Celli, Silvia Zanella, Fiorenzo Galli e Maria Cristina Bombelli presentano il libro Ibridomania. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia - Donne sorprendenti: la prima avvocata italiana Lidia Poët e le pioniere del management, una relazione tra donne nel tempo
19/11 ore 10.30 | Libreria Egea
Maria Cristina Origlia, Luisa Pogliana e Chiara Viale presentano i libri Una sorprendente genealogia e Lidia e le altre - La sincronia: una ricetta per vivere in un mondo ibrido
19/11 ore 10.30 | LUISS Hub
Francesca Cedri, Simona Mirano, Giovanna Prina, Fabio Comba e Ivan Berni presentano il libro Il manager sincrono - Lavoro, economia, pensioni e futuro: quando la politica promette poi “chi paga?”
19/11 ore 17.00 | Libreria Egea
Alberto Brambilla e Francesco Vecchi presentano il libro Il consenso a tutti i costi - Utile, bello e sostenibile. Per il riuso e l’economia circolare
19/11 ore 18.30 | mosso sala Riuso
Annalisa Di Benedetto e Mario Donadio presentano il libro Tutto ruota - Tra democrazia digitale, cyberpolitica e tecnologia: qual è il costo sociale di questa corsa all’innovazione?
20/11 ore 17.00 | Biblioteca Dergano Bovisa
Nicoletta Prandi e Fiorello Cortiana presentano il libro Immuni alla verità - La musica nella formazione e nella cultura degli italiani
20/11 ore 17.30 | Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica – Palazzo Greppi
Tavola rotonda con Andrea Estero, curatore del libro La cultura musicale degli italiani
La febbre dell’ibrido: due libri per approfondire il tema
Tra i titoli che più rappresentano il focus di quest’anno, ci sono in particolare Ibridomania e Il manager sincrono. Entrambi infatti affrontano il tema della complessità e delle contraddizioni del lavoro ibrido e dei nuovi ritmi dettati dai cambiamenti della nostra epoca. Il manager sincrono presenta un modello manageriale basato sulla sincronia, nuova qualità irrinunciabile di chi lavora in un mondo disruptive; Ibridomania, il secondo libro di David Bevilacqua, manager di lungo corso e oggi AD di Ammagamma, riflette sulle conseguenze del lavoro ibrido e propone un ritorno all’equilibro.

