Blog

Per innovare impariamo da smart cities come Londra, Oslo, Singapore, San Francisco

Per innovare impariamo da smart cities come Londra, Oslo, Singapore, San Francisco

Economia
Le città sono da sempre laboratori di innovazione. Pensiamo solo alla Firenze dei Medici, nel Rinascimento faro economico, tecno-scientifico e culturale per l’intera Europa. O alla Parigi illuminista. Questo è ancora più vero oggi, nell’era delle smart cities. Città intelligenti, resilienti, che grazie alla loro capacità di innovare non temono la globalizzazione. Città in grado di vincere le grandi sfide dell’economia circolare, della competitività, della coesione sociale e civile, di trasporti pubblici efficienti e di strade sicure anche alle due del mattino. Città che Roberto Panzarani racconta nel suo nuovo, agile saggio “Viaggio nell’innovazione: dentro gli ecosistemi del cambiamento ”, che accompagna il lettore nei grandi e piccoli luoghi della nuova economia globale della conoscenza (knowledge economy), decisiva per il nostro futuro. E il punto di partenza sono proprio le…
Read More
“Viaggio nell’innovazione”: dalla Silicon Valley a Israele, da Singapore all’Italia

“Viaggio nell’innovazione”: dalla Silicon Valley a Israele, da Singapore all’Italia

Economia
È un viaggio nei luoghi dove si costruisce il futuro il nuovo saggio di Roberto Panzarani. Un’agile sintesi delle nuove geografie dell’economia della conoscenza globale e degli ecosistemi dell’innovazione più forti. La conoscenza è il “nuovo motore che muove e alimenta l’economia”, afferma Panzarani. Un motore strategico per le aziende, ma anche per le nazioni. Non a caso alcuni degli ecosistemi leader si trovano in Asia e in Sudamerica, in quei BRIC che stanno già riconfigurando i rapporti di forza internazionali. Panzarani conduce il lettore nei grandi e piccoli luoghi della nuova economia della conoscenza, e sintetizza alcuni degli insegnamenti fondamentali dei poli dell’innovazione globale. La mappa tratteggiata dall’autore è prima di tutto economica e tecnologica, ma anche geopolitica. È un viaggio in smart cities come Singapore, dove ogni aspetto…
Read More
Genocidio armeno, arriva il riconoscimento ufficiale

Genocidio armeno, arriva il riconoscimento ufficiale

Attualità, Dialogo, culture e religioni, Storia
A pochi giorni dall'anniversario del 24 aprile, la Camera dei Deputati del Parlamento italiano ha approvato una mozione bipartisan di grande rilevanza storica e culturale, con cui il governo si impegna a “riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e a darne risonanza internazionale”. Come Edizioni Guerini abbiamo accolto con particolare soddisfazione questa notizia e facciamo nostro l'invito a darne la massima risonanza. Una missione culturale che la casa editrice porta avanti fin dal 1992, grazie al prezioso contributo di Antonia Arslan (co-fondatrice della casa editrice), dedicando una parte importante del catalogo proprio alla valorizzazione di documenti, carte, testimonianze, studi relativi al genocidio. Frutto di questo lavoro sono stati libri importanti e decisivi per l’interpretazione storica del genocidio come i lavori di Dadrian e Dedeyan (pubblicati in una serie dedicata, “Carte armene”), il “Diario”…
Read More
Premio Siped 2019: tra i vincitori Nicole Bianquin autrice di “Inclusione e disabilità”

Premio Siped 2019: tra i vincitori Nicole Bianquin autrice di “Inclusione e disabilità”

Pedagogia
Con grande piacere annunciamo che il libro intitolato 'Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola', scritto da Nicole Bianquin, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta, ha vinto il premio Siped 2019 (Società Italiana di Pedagogia, sezione M‐PED/03). Il lavoro di Nicole Bianquin si è distinto per originalità, rigore metodologico, esaustività, adeguatezza scientifica dell’apparato critico-bibliografico e rispondenza a tematiche internazionali di ricerca. Nicole Bianquin, Inclusione e disabilità. Processi di autovalutazione nella scuola (Guerini Scientifica, 2018) La riflessione che si articola all’interno del volume, partendo dall’inclusive education e approdando alla presentazione di un progetto di ricerca relativo alla costruzione di uno strumento di autovalutazione, identifica l’educazione inclusiva come la soluzione maggiormente efficace per trasformare la scuola in un’organizzazione che sappia accogliere le differenze ed eliminare…
Read More
Dalla Startup all’impresa di successo

Dalla Startup all’impresa di successo

Management
Il 14 marzo appuntamento a SellaLab con il Business Innovation Plan di Tommaso D'Onofrio, una guida utile per PMI e Startup. Non sempre le regole per l’elaborazione di un business plan valgono per qualsiasi tipo di azienda: nel caso di una startup, per esempio, le dinamiche che compongono un modello di business sono soggette a elementi diversi che meritano attenzioni e accorgimenti specifici. Il saggio di Tommaso D’Onofrio Business Innovation Plan è dedicato alle startup innovative che devono fare i conti con scenari incerti e grande complessità di analisi del mercato. A questo tipo di aziende il libro propone un percorso pratico che include l’identificazione del business, le tecniche di analisi di mercato, la strategia, le politiche hr e di marketing, il ruolo di incubatori e acceleratori e gli aspetti finanziari, evidenziando le…
Read More
Carta del docente: come utilizzarla sul nostro e-commerce

Carta del docente: come utilizzarla sul nostro e-commerce

Scuola
Carta del docente è una iniziativa del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) che permette a ciascun insegnante di spendere 500 euro in aggiornamento e formazione. Dal 1 febbraio 2019 i docenti che hanno scelto di spendere il proprio Bonus per l'acquisto di libri e pubblicazioni potranno finalmente acquistare manuali, ricerche e saggi anche sul nostro e-commerce guerini.it. Come funziona? Selezionare i titoli da acquistare e cliccare su ACQUISTA. Per terminare l'ordine, andare nel carrello e cliccare su PROCEDI AL CHECKOUT. Si aprirà una nuova pagina per l'inserimento dei dati necessari. Alla voce 4. Informazioni di pagamento, selezionare l'opzione Carta docente. Inserire il codice fiscale e il codice del buono generato precedentemente sul sito www.cartadeldocente.istruzione.it. Per informazioni e assistenza: 02/582980 - info@guerini.it
Read More
Il mondo cambia pelle?

Il mondo cambia pelle?

Economia
In libreria il XXIII Rapporto sull'economia globale e l'Italia a cura di Mario Deaglio. Nato nel 1996 e da oltre 20 anni pubblicato per i nostri tipi, il Rapporto annuale curato dal Professor Mario Deaglio, elaborato dal Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi e sostenuto da Ubi Banca inquadra i più recenti sviluppi e le direzioni dell'economia globale e di quella italiana. L'ultimo Rapporto, presentato lo scorso 21 gennaio presso la sede di Assolombarda, è un’occasione importante per approfondire temi di portata globale riguardo all’economia e alle relazioni tra Stati, che hanno diretti impatti sulla vita quotidiana delle persone e sulle prospettive per le attuali e per le future generazioni. In occasione della presentazione il Professor Mario Deaglio ha risposto ad alcune domande, fornendo una mappa chiara per orientarci…
Read More
Teal è meglio! Letture per trasformare il lavoro

Teal è meglio! Letture per trasformare il lavoro

Management, Teal organizations
Un’impresa agile è un’impresa che guarda al futuro organizzandosi attorno ad un proposito condiviso. Superare la gerarchia e abbattere la piramide per essere più competitivi (e più felici). Siamo agli albori di una nuova era. Ogni saggio, ogni articolo e ogni approfondimento che parli di business ci informa di questa trasformazione. Sembra dunque scontato ma non è così. Quale che sia la prospettiva con cui guardiamo alle imprese, i dati che osserviamo ci impongono di trovare nuove soluzioni. La produzione, la vendita, l’erogazione dei servizi, la comunicazione, la distribuzione e, non ultimo, l’organizzazione e la gestione delle risorse umane sono sottoposte a una trasformazione radicale che non permette di applicare schemi consolidati. Se è vero che in molti di questi ambiti le aziende hanno da tempo compreso il potenziale che…
Read More
#BCM18 | Eventi Guerini al festival della lettura di Milano

#BCM18 | Eventi Guerini al festival della lettura di Milano

Guerini news
Sta per arrivare la nuova edizione di Bookcity Milano. Presentazioni, dialoghi e incontri per conoscere gli autori Guerini e scoprire le novità di questo ultimo anno. Dal 15 al 18 Novembre 2018 si terrà la settima edizione di Bookcity Milano, il festival del libro e della lettura che anima Milano con incontri, eventi e presentazioni diffuse su tutto il territorio della città. Partecipiamo alla più grande festa della lettura della città fin dai suoi albori e anche quest'anno siamo felici di proporre incontri e presentazioni dedicate ad alcuni dei temi che ci stanno più a cuore: dall'economia alla letteratura, passando per la scienza, la storia e le religioni. Il programma di Bookcity Milano accoglie 12 appuntamenti nati a partire da pubblicazioni Guerini e Associati e Guerini Next, che vedranno coinvolte oltre 40…
Read More
16 Ottobre 1943: la deportazione degli ebrei di Roma

16 Ottobre 1943: la deportazione degli ebrei di Roma

Dialogo, culture e religioni
Accadde oggi. Gli ebrei romani furono arrestati dai nazisti e deportati ad Auschwitz. 1024 uomini, donne, bambini e anziani. Solo 16 tornarono vivi dall'orrore dei lager. Fra i pochi sopravvissuti al rastrellamento di Roma c'è Arminio Wachsberger,  giovane ebreo originario di Fiume, testimone d'eccezione della deportazione e interprete all'interno del campo di concentramento di Auschwitz. La sua storia è stata raccontata da Gabriele Rigano all'interno del libro "L'interprete di Auschwitz". Il protagonista di questa storia ha lasciato varie testimonianze sulle travagliate vicende della sua vita, scrivendo e parlando sin da subito dopo la fine della guerra. È stato un testimone loquace e appassionato. Un uomo di buona memoria. A suo modo un protagonista delle vicende che ha vissuto, senza lasciarsi mai schiacciare dal senso di impotenza, che doveva essere un macigno…
Read More
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoTorna allo Shop