Introduzione Dar forma e contenuto alla nostra esistenza umana è questione di merito, perché implica assumersi la responsabilità di esercitare il potere di autodeterminazione di cui disponiamo.Secondo tale punto di vista, i ritratti dei dieci protagonisti che animano queste pagine sono, innanzitutto, storie di merito. Storie di prestigiosi esponenti del mondo economico, filosofico e scientifico italiano che hanno costruito le loro carriere sull’impegno, sulla serietà e sul rispetto nei confronti di loro stessi, della collettività e del paese. Narrazioni di vita, che offrono una prospettiva per il futuro dell’Italia, riaffermando il valore dello studio, del sacrificio, dell’importanza di conquiste meritate. Un libro che vuole assolvere quasi a un dovere civile, ispirando i giovani e rassicurando i meno giovani sull’importanza delle scelte individuali e del contributo che ciascuno di noi può…
Mercoledì 15 maggio, alle ore 11, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, si è svolta la prima presentazione del libro di Carlo Nordio: “La stagione dell’indulgenza e i suoi frutti avvelenati. Il cittadino tra sfiducia e paura”. Dopo l’indirizzo di saluto della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sono intervenuti Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi e Carlo Nordio, autore del libro. È intervenuto infine il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, in un botta e risposta con Virman Cusenza, direttore de “Il Messaggero”. “Non può esistere vera libertà e sicurezza senza un sistema giudiziario efficiente che tuteli in maniera tempestiva i cittadini, come sottolineato dal libro di Nordio: una diagnosi approfondita del presente che ci proietta nel futuro delle responsabilità che si…
A pochi giorni dall'anniversario del 24 aprile, la Camera dei Deputati del Parlamento italiano ha approvato una mozione bipartisan di grande rilevanza storica e culturale, con cui il governo si impegna a “riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e a darne risonanza internazionale”. Come Edizioni Guerini abbiamo accolto con particolare soddisfazione questa notizia e facciamo nostro l'invito a darne la massima risonanza. Una missione culturale che la casa editrice porta avanti fin dal 1992, grazie al prezioso contributo di Antonia Arslan (co-fondatrice della casa editrice), dedicando una parte importante del catalogo proprio alla valorizzazione di documenti, carte, testimonianze, studi relativi al genocidio. Frutto di questo lavoro sono stati libri importanti e decisivi per l’interpretazione storica del genocidio come i lavori di Dadrian e Dedeyan (pubblicati in una serie dedicata, “Carte armene”), il “Diario”…
Raccontato per la prima volta in Italia dal giornalista Simone Zoppellaro, a quattro anni di distanza dai tragici fatti il genocidio della popolazione yazida del Sinjar non è ancora concluso. Nell’estate del 2014 l’ISIS avanzava inesorabile, all’apice del suo successo, travolgendo tutto ciò che incontrava. Gruppi etnici o religiosi di cui l’occidente non aveva mai sentito parlare prima, sono caduti in quei giorni vittime della crudeltà e del fanatismo. Fra questi la popolazione yazida del Sinjar, sterminata nell’agosto di quel terribile anno. [caption id="attachment_686" align="aligncenter" width="218"] Il libro di Simone Zoppellaro pubblicato nell'autunno 2017.[/caption] IL GENOCIDIO Nelle prime ore del 3 agosto 2014, i combattenti del gruppo terroristico chiamato Stato Islamico dell’Iraq, si riversano fuori dalle loro basi in Siria e in Iraq, e si dirigono rapidamente verso il Sinjar.…
Si è svolta nella prestigiosa sede di Palazzo Ziino a Palermo la presentazione del libro I no che fanno la decrescita Il 10 luglio alle ore 17,30 a Palermo si è tenuta una tavola rotonda sullo sviluppo del territorio organizzata dall' OSSERVATORIO ACROPOLI in collaborazione con l’editore Guerini e Associati, a partire dai temi dell'ultimo libro di Alberto Brambilla e Stefano Cianciotta. Il saggio, scritto a quattro mani, fotografa l'anomala situazione italiana in cui si è consolidata la tendenza a dire "no": una tendenza che condiziona fortemente i politici, che prendono o annunciano decisioni tattiche di breve termine per capitalizzare consenso, invece di indicare un indirizzo strategico di lungo periodo, favorendo così la decrescita del Paese. “I no che più hanno condizionato la società sono quelli alle infrastrutture e all'industria” afferma…
Venerdì 29 giugno in occasione del Festival del Lavoro 2018, organizzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro presso il MiCo, è stato consegnato il Premio del concorso "Il lavoro tra le righe", ideato dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano per dare un riconoscimento - per la prima volta in Italia - alla migliore pubblicazione tecnica e giuslavoristica. La sezione saggistica è stata vinta da Maria Cristina Bombelli con il suo ultimo libro Amministrare con Sapienza. Il volume è nato dall'esperienza formativa del Monastero benedettino di Montserrat in Spagna. In questo luogo magico saperi diversi confluiscono in una proposta comune, capace di sintetizzare i principi del management e la Regola di San Benedetto. [caption id="attachment_572" align="aligncenter" width="300"] Maria Cristina Bombelli ritira il Premio[/caption] L'autrice è stata premiata…
Continuano gli incontri a partire dal libro "Che fine ha fatto il '68". Durante le presentazioni saranno presenti i contributori del volume. Sarà inoltre possibile acquistare una copia del libro in loco. A seguire i prossimi appuntamenti: BERGAMO, 19 GIUGNO ORE 18.00 @FONDAZIONE SERUGHETTI LA PORTA Intervengono Marica Tolomelli, Gian Gabriele Vertova, Giovanni Cominelli. scarica la locandina MILANO, 21 GIUGNO ORE 18.30 @LE LIBRAGIONI INTERVENGONO Giovanni Cominelli, Renato Mannheimer, Luciano Pero, Sergio Vicario. scarica la locandina PARIGI, 25 GIUGNO ORE 19.30 all'interno della "Semaine italienne" Conferenza: « Regards croisés sur 1968 en Italie » Michele Canonica dialoga con Alberto Toscano e Alessandro Giacone. scopri il programma
Il finanziamento dei partiti italiani e l’influenza straniera sono i temi al centro del nuovo libro di Francesco Galietti. Quelle del 2018 sono le prime elezioni che i partiti politici affrontano unicamente con il finanziamento privato. Francesco Galietti da tempo osserva le evoluzioni dei partiti politici e studia il nesso tra sovranità e capitalismo. Con questo nuovo pamphlet, Galietti mette in luce alcuni degli aspetti critici che espongono le formazioni politiche – e, per il loro tramite, l’Italia intera – al rischio di condizionamento da parte di forze esterne. In Sovranità in vendita Galietti sostiene che i partiti, la politica e le istituzioni tricolori siano oggi non solo interessati dal condizionamento interno delle lobby, ma anche sempre più esposti all’eso-condizionamento da parte di Stati nazione. L’Italia ha il terzo debito pubblico…
BANCHE POPOLARI | Fabi: qualunque fondo straniero potrà scalarle. Ecco perché gli eurodeputati italiani devono agire Il decreto che obbliga le banche popolari più grandi a convertirsi in Spa mette ulteriormente a rischio il nostro sistema economico. Gianfranco Fabi spiega perché, e in che termini, gli esponenti italiani del Parlamento europeo devono intervenire. 17.07.2015 Il 20 gennaio, un decreto del governo Renzi (convertito definitivamente in legge dal Parlamento il 24 marzo) ha imposto alle banche popolari di maggiori dimensioni di trasformarsi in società per azioni. Come è stata – realmente – interpretata l’operazione nel resto d’Europa e quali saranno gli effetti sul sistema economico italiano? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Fabi, autore, assieme a Franco Debenedetti, di “Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario”, edito dalla Guerini &…
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore ricordando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.