“A Sinistra” di Ferruccio Capelli: da dove può ripartire il PD con la vittoria di Elly Schlein

“A Sinistra” di Ferruccio Capelli: da dove può ripartire il PD con la vittoria di Elly Schlein

Attualità
La sinistra di Elly Schlein La Sinistra riparte da Elly Schlein. Con il 53,7% dei voti contro il 46,3% di Stefano Bonaccini, è lei la nuova segretaria del PD. 37 anni, una laurea in giurisprudenza, prima donna guidare il partito, in lei la maggior parte dell’elettorato ha riposto la speranza di veder ripartire la Sinistra dopo anni di risultati politici scoraggianti. Le prime parole di Schlein da leader del PD, d’altronde, sono state per «quei poveri che il governo colpisce e che non vuole vedere», «lavoratrici e lavoratori precari e sfruttati, per alzare i salari e le loro tutele». La giustizia sociale, un tema storicamente “di sinistra”, ma che il partito era stato accusato di non coltivare più come un tempo, sembra quindi essere ritornata al centro delle priorità per…
Read More
Fusione nucleare: l’«energia del secolo» e il libro del Presidente dell’AIN Umberto Minopoli

Fusione nucleare: l’«energia del secolo» e il libro del Presidente dell’AIN Umberto Minopoli

Attualità
Il successo degli esperimenti di fusione nucleare L'annuncio arriva dai laboratori della National Ignition Facility, California: come anche ricordato su Il Foglio da Umberto Minopoli (Presidente AIN), gli esperimenti di fusione nucleare hanno avuto successo. Per la prima volta nella storia, infatti, si è prodotta più energia di quella usata per la fusione di due atomi di idrogeno. Si tratta di un traguardo storico che potrebbe cambiare per sempre il destino climatico del nostro pianeta. Il principale vantaggio di questa tecnologia, che potrebbe far ricredere anche gli scettici del nucleare, consiste nella produzione di un'energia pulita. L'energia a cui l'Italia non può rinunciare Nel libro Nucleare. Ritorno al futuro Umberto Minopoli, Presidente dell'Associazione Italiana Nucleare, racconta in modo semplice e accessibile i vantaggi di una tecnologia in continuo sviluppo e…
Read More
Doppio attentato a Gerusalemme: il Monte del Tempio come centro di spiritualità e conflitti

Doppio attentato a Gerusalemme: il Monte del Tempio come centro di spiritualità e conflitti

Attualità, Dialogo, culture e religioni
La contesa del Monte del Tempio Negli ultimi mesi le tensioni tra Israele e Palestina sono tornate a crescere, rivitalizzando il conflitto politico-religioso che ormai da decenni investe il vicino Oriente e che ha il suo centro nevralgico nel Monte del Tempio. Come Yitzhak Reiter e Dvir Dimant raccontano con dovizia di documenti nel libro Il Monte del Tempio. Ebraismo, Islām e la Roccia contesa, il Monte del Tempio di Gerusalemme è il luogo con la più alta concentrazione di spiritualità del pianeta. Punto d’incontro dei tre grandi monoteismi (Cristianesimo, Ebraismo e Islām), è al contempo lo spazio fisico e simbolico dei conflitti religiosi. Da qui prendono vita polemiche e feroci violenze, come quella appena avvenuta. Cos'è successo a Gerusalemme La mattina del 23 novembre sono avvenute due esplosioni in…
Read More

Via il Reddito di Cittadinanza. Tutte le sue contraddizioni nel libro di Alberto Brambilla

Attualità
Reddito di Cittadinanza, cosa cambia dal 2024 Ieri il Presidente Giorgia Meloni ha presentato la nuova Legge di Bilancio, che prevede grandi modifiche anche al Reddito di Cittadinanza, paradosso dell'assistenzialismo sociale secondo il nostro autore Alberto Brambilla. Il principale cambiamento riguarda i requisiti per accedervi: le persone considerate "occupabili" dai 18 ai 59 anni percepiranno il reddito fino alla fine di agosto 2023, dopodiché, al rifiuto della prima offerta di lavoro coerente, il sussidio sarà interrotto. Si tratterebbe quindi di 404mila nuclei sul milione totale che oggi riceve questo aiuto. Inoltre il ministro dell'istruzione e del merito Valditara ha avanzato recentemente la proposta di sospendere il Reddito di Cittadinanza a chi non conclude il ciclo scolastico obbligatorio. Sarebbero infatti ben 140mila i percettori del sussidio tra i 18 e i…
Read More
Immigrazione e diritto secondo Carlo Nordio

Immigrazione e diritto secondo Carlo Nordio

Attualità
Le recenti dichiarazioni del ministro Carlo Nordio sul tema dell'immigrazione Dalle tensioni con la Francia all'emergenza sbarchi, ultimamente si è tornati a parlare molto di immigrazione, diritti umanitari e accoglienza: le implicazioni del fenomeno - come la microcriminalità e la questione delle carceri, ma anche l'ingresso irregolare in territorio italiano - chiamano direttamente in causa il ministro della giustizia Carlo Nordio. Negli ultimi giorni, infatti, il nuovo guardasigilli ha rilasciato diverse dichiarazioni a proposito delle vicende francesi e del trattato di Dublino. Nelle sue parole si rispecchia un pensiero sempre espresso con coerenza nei libri pubblicati con l'editore Guerini. Sul trattato di Dublino Come Nordio scriveva già nel 2019, nel libro La stagione dell'indulgenza, il trattato di Dublino, che stabiliva che la gestione del migrante era responsabilità dello Stato di…
Read More

Carlo Nordio e Giuseppe Valditara: tra i nuovi ministri anche due autori Guerini

Attualità, Guerini news
Al ministro della Giustizia e a quello dell'Istruzione e del Merito vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte della casa editrice. Ci fa piacere per l'occasione ricordare qualche titolo pubblicato con Guerini e Associati: di Carlo Nordio, In attesa di giustizia (2010), La stagione dell'indulgenza e i suoi frutti avvelenati (2019), Giustizia ultimo atto (2022); di Giuseppe Valditara, Alle radici romane della Costituzione, appena uscito in libreria.
Read More
Questione di merito. Dieci proposte per l’Italia | di Maria Cristina Origlia

Questione di merito. Dieci proposte per l’Italia | di Maria Cristina Origlia

Attualità, Economia
Introduzione Dar forma e contenuto alla nostra esistenza umana è questione di merito, perché implica assumersi la responsabilità di esercitare il potere di autodeterminazione di cui disponiamo.Secondo tale punto di vista, i ritratti dei dieci protagonisti che animano queste pagine sono, innanzitutto, storie di merito. Storie di prestigiosi esponenti del mondo economico, filosofico e scientifico italiano che hanno costruito le loro carriere sull’impegno, sulla serietà e sul rispetto nei confronti di loro stessi, della collettività e del paese. Narrazioni di vita, che offrono una prospettiva per il futuro dell’Italia, riaffermando il valore dello studio, del sacrificio,  dell’importanza di conquiste meritate. Un libro che vuole assolvere quasi a un dovere civile, ispirando i giovani e rassicurando i meno giovani sull’importanza delle scelte individuali e del contributo che ciascuno di noi può…
Read More
Carlo Nordio in Parlamento per la prima presentazione del libro “La stagione dell’indulgenza e i suoi frutti avvelenati”

Carlo Nordio in Parlamento per la prima presentazione del libro “La stagione dell’indulgenza e i suoi frutti avvelenati”

Attualità
Mercoledì 15 maggio, alle ore 11, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi, si è svolta la prima presentazione del libro di Carlo Nordio: “La stagione dell’indulgenza e i suoi frutti avvelenati. Il cittadino tra sfiducia e paura”. Dopo l’indirizzo di saluto della Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, sono intervenuti Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi e Carlo Nordio, autore del libro. È intervenuto infine il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, in un botta e risposta con Virman Cusenza, direttore de “Il Messaggero”. “Non può esistere vera libertà e sicurezza senza un sistema giudiziario efficiente che tuteli in maniera tempestiva i cittadini, come sottolineato dal libro di Nordio: una diagnosi approfondita del presente che ci proietta nel futuro delle responsabilità che si…
Read More
Genocidio armeno, arriva il riconoscimento ufficiale

Genocidio armeno, arriva il riconoscimento ufficiale

Attualità, Dialogo, culture e religioni, Storia
A pochi giorni dall'anniversario del 24 aprile, la Camera dei Deputati del Parlamento italiano ha approvato una mozione bipartisan di grande rilevanza storica e culturale, con cui il governo si impegna a “riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e a darne risonanza internazionale”. Come Edizioni Guerini abbiamo accolto con particolare soddisfazione questa notizia e facciamo nostro l'invito a darne la massima risonanza. Una missione culturale che la casa editrice porta avanti fin dal 1992, grazie al prezioso contributo di Antonia Arslan (co-fondatrice della casa editrice), dedicando una parte importante del catalogo proprio alla valorizzazione di documenti, carte, testimonianze, studi relativi al genocidio. Frutto di questo lavoro sono stati libri importanti e decisivi per l’interpretazione storica del genocidio come i lavori di Dadrian e Dedeyan (pubblicati in una serie dedicata, “Carte armene”), il “Diario”…
Read More
3 agosto 2014 -2018: il Genocidio degli yazidi

3 agosto 2014 -2018: il Genocidio degli yazidi

Attualità, Dialogo, culture e religioni, Guerini news
Raccontato per la prima volta in Italia dal giornalista Simone Zoppellaro, a quattro anni di distanza dai tragici fatti il genocidio della popolazione yazida del Sinjar non è ancora concluso. Nell’estate del 2014 l’ISIS avanzava inesorabile, all’apice del suo successo, travolgendo tutto ciò che incontrava. Gruppi etnici o religiosi di cui l’occidente non aveva mai sentito parlare prima, sono caduti in quei giorni vittime della crudeltà e del fanatismo. Fra questi la popolazione yazida del Sinjar, sterminata nell’agosto di quel terribile anno. [caption id="attachment_686" align="aligncenter" width="218"] Il libro di Simone Zoppellaro pubblicato nell'autunno 2017.[/caption] IL GENOCIDIO Nelle prime ore del 3 agosto 2014, i combattenti del gruppo terroristico chiamato Stato Islamico dell’Iraq, si riversano fuori dalle loro basi in Siria e in Iraq, e si dirigono rapidamente verso il Sinjar.…
Read More