
Doppio attentato a Gerusalemme: il Monte del Tempio come centro di spiritualità e conflitti
La contesa del Monte del Tempio Negli ultimi mesi le tensioni tra Israele e Palestina sono tornate a crescere, rivitalizzando il conflitto politico-religioso che ormai da decenni investe il vicino Oriente e che ha il suo centro nevralgico nel Monte del Tempio. Come Yitzhak Reiter e Dvir Dimant raccontano con dovizia di documenti nel libro Il Monte del Tempio. Ebraismo, Islām e la Roccia contesa, il Monte del Tempio di Gerusalemme è il luogo con la più alta concentrazione di spiritualità del pianeta. Punto d’incontro dei tre grandi monoteismi (Cristianesimo, Ebraismo e Islām), è al contempo lo spazio fisico e simbolico dei conflitti religiosi. Da qui prendono vita polemiche e feroci violenze, come quella appena avvenuta. Cos'è successo a Gerusalemme La mattina del 23 novembre sono avvenute due esplosioni in…