Dal 25 marzo in libreria per Guerini 4.0 Novizi senza fine (Franco Civelli, management consultant, e Daniele Manara, HR consultant) e Una innovazione responsabile (Sesto Viticoli, vicepresidente AIRI) (altro…)
Introduzione Dar forma e contenuto alla nostra esistenza umana è questione di merito, perché implica assumersi la responsabilità di esercitare il potere di autodeterminazione di cui disponiamo.Secondo tale punto di vista, i ritratti dei dieci protagonisti che animano queste pagine sono, innanzitutto, storie di merito. Storie di prestigiosi esponenti del mondo economico, filosofico e scientifico italiano che hanno costruito le loro carriere sull’impegno, sulla serietà e sul rispetto nei confronti di loro stessi, della collettività e del paese. Narrazioni di vita, che offrono una prospettiva per il futuro dell’Italia, riaffermando il valore dello studio, del sacrificio, dell’importanza di conquiste meritate. Un libro che vuole assolvere quasi a un dovere civile, ispirando i giovani e rassicurando i meno giovani sull’importanza delle scelte individuali e del contributo che ciascuno di noi può…
Le città sono da sempre laboratori di innovazione. Pensiamo solo alla Firenze dei Medici, nel Rinascimento faro economico, tecno-scientifico e culturale per l’intera Europa. O alla Parigi illuminista. Questo è ancora più vero oggi, nell’era delle smart cities. Città intelligenti, resilienti, che grazie alla loro capacità di innovare non temono la globalizzazione. Città in grado di vincere le grandi sfide dell’economia circolare, della competitività, della coesione sociale e civile, di trasporti pubblici efficienti e di strade sicure anche alle due del mattino. Città che Roberto Panzarani racconta nel suo nuovo, agile saggio “Viaggio nell’innovazione: dentro gli ecosistemi del cambiamento ”, che accompagna il lettore nei grandi e piccoli luoghi della nuova economia globale della conoscenza (knowledge economy), decisiva per il nostro futuro. E il punto di partenza sono proprio le…
È un viaggio nei luoghi dove si costruisce il futuro il nuovo saggio di Roberto Panzarani. Un’agile sintesi delle nuove geografie dell’economia della conoscenza globale e degli ecosistemi dell’innovazione più forti. La conoscenza è il “nuovo motore che muove e alimenta l’economia”, afferma Panzarani. Un motore strategico per le aziende, ma anche per le nazioni. Non a caso alcuni degli ecosistemi leader si trovano in Asia e in Sudamerica, in quei BRIC che stanno già riconfigurando i rapporti di forza internazionali. Panzarani conduce il lettore nei grandi e piccoli luoghi della nuova economia della conoscenza, e sintetizza alcuni degli insegnamenti fondamentali dei poli dell’innovazione globale. La mappa tratteggiata dall’autore è prima di tutto economica e tecnologica, ma anche geopolitica. È un viaggio in smart cities come Singapore, dove ogni aspetto…
In libreria il XXIII Rapporto sull'economia globale e l'Italia a cura di Mario Deaglio. Nato nel 1996 e da oltre 20 anni pubblicato per i nostri tipi, il Rapporto annuale curato dal Professor Mario Deaglio, elaborato dal Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi e sostenuto da Ubi Banca inquadra i più recenti sviluppi e le direzioni dell'economia globale e di quella italiana. L'ultimo Rapporto, presentato lo scorso 21 gennaio presso la sede di Assolombarda, è un’occasione importante per approfondire temi di portata globale riguardo all’economia e alle relazioni tra Stati, che hanno diretti impatti sulla vita quotidiana delle persone e sulle prospettive per le attuali e per le future generazioni. In occasione della presentazione il Professor Mario Deaglio ha risposto ad alcune domande, fornendo una mappa chiara per orientarci…
Dal 5 settembre in libreria Esportare in 7 mosse, una guida per piccole imprese che vogliono incrementare il loro business. Il futuro delle piccole e micro imprese italiane è nell’export. Percorso quasi obbligato negli anni della crisi, ha registrato record straordinariamente positivi con prospettive di ulteriore incremento. Ma per raggiungere risultati significativi, alle piccole imprese italiane serve un metodo. Pier Paolo Galbusera, export manager e consulente nei processi di internazionalizzazione, propone una guida ad hoc per questo tessuto imprenditoriale, concepita secondo semplici quanto efficaci principi collaudati da più di cinquanta aziende. Imparare ad esportare con successo può essere il frutto di un processo da realizzare in sette momenti, nel corso dei quali articolare una strategia scandita da passaggi precisi. Aprirsi all’internazionalizzazione del business è, come sottolinea Alberto Bubbio nella sua…
Letture e strumenti per affrontare la Quarta Rivoluzione Industriale Se è vero che Industria 4.0 è stata una parola tanto fortunata da essere spesso abusata, è pur vero che chiunque voglia comprendere la direzione del lavoro e dell'impresa dei prossimi 10-20 anni non può prescindere dal conoscere a fondo la tematica e le sue innumerevoli implicazioni. Fin dai primi mesi del 2016 abbiamo deciso di impegnarci nella pubblicazione di titoli che potessero rispondere a questa necessità di approfondimento. Grazie al libro di Annalisa Magone e Tatiana Mazali Industria 4.0, pubblicato nell'aprile del 2016, abbiamo potuto offrire ai lettori italiani uno dei primissimi strumenti in grado di mostrare con chiarezza e esaustività il sommovimento caleidoscopico che scombina e ricombina prodotti, servizi e catene produttive nel processo di trasformazione verso le smart factory. A…
Si è svolta nella prestigiosa sede di Palazzo Ziino a Palermo la presentazione del libro I no che fanno la decrescita Il 10 luglio alle ore 17,30 a Palermo si è tenuta una tavola rotonda sullo sviluppo del territorio organizzata dall' OSSERVATORIO ACROPOLI in collaborazione con l’editore Guerini e Associati, a partire dai temi dell'ultimo libro di Alberto Brambilla e Stefano Cianciotta. Il saggio, scritto a quattro mani, fotografa l'anomala situazione italiana in cui si è consolidata la tendenza a dire "no": una tendenza che condiziona fortemente i politici, che prendono o annunciano decisioni tattiche di breve termine per capitalizzare consenso, invece di indicare un indirizzo strategico di lungo periodo, favorendo così la decrescita del Paese. “I no che più hanno condizionato la società sono quelli alle infrastrutture e all'industria” afferma…
BANCHE POPOLARI | Fabi: qualunque fondo straniero potrà scalarle. Ecco perché gli eurodeputati italiani devono agire Il decreto che obbliga le banche popolari più grandi a convertirsi in Spa mette ulteriormente a rischio il nostro sistema economico. Gianfranco Fabi spiega perché, e in che termini, gli esponenti italiani del Parlamento europeo devono intervenire. 17.07.2015 Il 20 gennaio, un decreto del governo Renzi (convertito definitivamente in legge dal Parlamento il 24 marzo) ha imposto alle banche popolari di maggiori dimensioni di trasformarsi in società per azioni. Come è stata – realmente – interpretata l’operazione nel resto d’Europa e quali saranno gli effetti sul sistema economico italiano? Lo abbiamo chiesto a Gianfranco Fabi, autore, assieme a Franco Debenedetti, di “Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario”, edito dalla Guerini &…
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore ricordando le tue preferenze. Cliccando “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.