Via il Reddito di Cittadinanza. Tutte le sue contraddizioni nel libro di Alberto Brambilla
Reddito di Cittadinanza, cosa cambia dal 2024 Ieri il Presidente Giorgia Meloni ha presentato la nuova Legge di Bilancio, che prevede grandi modifiche anche al Reddito di Cittadinanza, paradosso dell'assistenzialismo sociale secondo il nostro autore Alberto Brambilla. Il principale cambiamento riguarda i requisiti per accedervi: le persone considerate "occupabili" dai 18 ai 59 anni percepiranno il reddito fino alla fine di agosto 2023, dopodiché, al rifiuto della prima offerta di lavoro coerente, il sussidio sarà interrotto. Si tratterebbe quindi di 404mila nuclei sul milione totale che oggi riceve questo aiuto. Inoltre il ministro dell'istruzione e del merito Valditara ha avanzato recentemente la proposta di sospendere il Reddito di Cittadinanza a chi non conclude il ciclo scolastico obbligatorio. Sarebbero infatti ben 140mila i percettori del sussidio tra i 18 e i…